Prenota il tuo soggiorno al Rifugio " I Re Magi"

Disponibilità e prenotazione on line. Dopo aver selezionato la data e il tipo di sistemazione; in alto a destra trovate il carrello (panier) che vi permette di concludere la transazione direttamente sul sito http://www.refugesclareethabor.com

Geograficamente la Valle Stretta fa parte del bacino del Po, è la più occidentale di questo bacino e quindi delle Alpi italiane. Dopo il trattato di pace del 1947 è entrata a far parte del territorio francese ed è stata aggregata al comune di Névache.

La valle si sviluppa per circa 10 km (dal monte Thabor al Pian del Colle) e occupa oltre 40 kmq e per oltre metà del suo corso è incassata in un solco stretto, da cui il nome di Valle Stretta.
Piuttosto aspra in basso, la valle si ingentilisce oltre i limiti del bosco, con larghe praterie solcate da numerosi corsi d'acqua, e costellate di laghi, laghetti e cascate.

La flora è ricca e variegata proprio per la varietà del substrato geologico e per la geomorfologia che la contraddistingue: si va dalle praterie ai ghiaioni, dalle aree umide a quelle siccitose, dalle vallette laterali molto aperte alle gole.

La fauna maggiore è abbondante e comprende tutte le alpine ad eccezione dello stambecco, e senza quegli squilibri
portati altrove dagli ungulati reintrodotti.

La Valle Stretta è dunque una valle ad alta specificità paesaggistica e naturalistica e di elevata qualità ambientale, dovel’impatto umano si è fatto sentire poco. 
Se si esclude il fondovalle, è una delle poche valli rimaste intatte delle nostre montagne. Prima che arrivasse il turismo la valle aveva una vocazione meramente pastorale.
A fine ’800 è iniziato il turismo, favorito dalla ferrovia. 
Tutto ha preso l’avvio nei tempi dell’alpinismo esplorativo di quei pochi ardimentosi che andavano a conquistare le vette, magari già salite da tempo da anonimi montanari locali. In seguito sono arrivati gli alpinisti ad aprire vie nuove, soprattutto tra le due guerre e nell’immediato dopoguerra, e la Valle Stretta si è fatta un nome grazie a Gervasutti, Boccalatte, Gagliardone e De Rege, Rivero, Dubosc, De Albertis, Rabbi, Rossa, Bonatti, Motti. 
Non va dimenticato che sulla Parete dei Militi, imponente muraglia alta fino a 400 metri, si sono svolte nel 1985, grazie all’iniziativa di A. Mellano e E. Cassarà, le prime gare di arrampicata sportiva nel nostro Paese.

Anche lo scialpinismo ha trovato qui un buon terreno, soprattutto lo ski de printemps, con la classica salita al Thabor e con una miriade infinita di gite e di traversate molto frequentate da italiani e francesi.

Per quello che riguarda l’escursionismo, la Valle Stretta in estate offre una vasta rete di sentieri con differenti caratteristiche e difficoltà. 
Il Giro del Tabor, GR 5 e 57 , il GTA e la recente "Via Alpina" fanno tappa presso il "Rifugio i Re Magi".
Il Lago Verde, il Colle di Thures, il Piano della Fonderia sono alcune gite che vi permetteranno di scoprire la Valle Stretta in famiglia.

Numerose escursioni sono possibili partendo dal Rifugio i "Re Magi"
Infine, è possibile effettuare un raid di più giorni dormendo nei rifugi, seguendo il GR 57 o le sue numerose varianti.

Eventi & News

Non ci sono eventi per i prossimi giorni

User Login

Social Bookmark

FacebookTwitterGoogle BookmarksLinkedinPinterest


621 KM NON STOP

UN RIFUGIO PER DUE

VIDEO

METEO


Il Rifugio "Re Magi" ha aperto da poco la sua Facebook Fans Page.
Seguici su Facebook, per tenerti aggiornato sulle nostre attività e novità e promozioni !!!

https://www.facebook.com/rifugioiremagi?fref=ts

Dove siamo

RIFUGIO "I RE MAGI"

Apertura Invernale: da Venerdì 8/12/2017 al 01/05/2018.

Il rifugio rimarrà aperto tutti i giorni fino aDomenica 01 ottobre 2017. Successivamente sarà aperto tutti i week-end (sabato e domenica) del mese di ottobre e poi continuativamente da sabato 28/10 a mercoledì 01/11 per il ponte dei Santi.
Poi chiuderemo per tutto il mese di novembre, mentre la riapertura per la stagione invernale 2017/2018 è invece confermata per Venerdì 08 Dicembre 2017


Per la prenotazione in camera, contattateci telefonicamente. (0039.349.611 29 20).

N.B: Le prenotazioni per il 30 ed il 31 DICEMBRE 2017 devono essere fatte esclusivamente per telefono.

Gestori del Rifugio: Famiglia NERVO
Indirizzo: Vallée Etroite B.P.204 05100 - Briançon (Francia)

Coordinate GPS: 
Latitudine : 45.068792555489601
Longitudine : 6.6295623779296902

Tel: 00.39.349.611.29.20 
Mob: 00.39.368.91.79.52 
Fax: 00.39.0122.96.451
 

Contatta il Rifugio

JSN Megazine template designed by JoomlaShine.com

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza degli utenti. Utilizzando il nostro sito l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la nostra politica della privacy.